LYOCELL
Particolarmente apprezzato nell'industria tessile per la sua traspirabilità e resistenza, il lyocell è simile alla seta e per questo talvolta è detto "seta vegetale".
Questo filato ecosostenibile rappresenta anche un'ottima alternativa alla viscosa in quanto è più rispettoso dell'ambiente.
Il lyocell è una fibra vegetale durevole e resistente.
Il lyocell è una fibra ecologica vegetale estratta dalla polpa di legno di eucalipto, di bambù o di latifoglie, ovvero è una fibra ecologica artificiale 100% cellulosica. Il lyocell è ottenuto dall'estratto di cellulosa, una proteina naturalmente presente nel legno.
Per procedere alla trasformazione della materia prima, questa cellulosa viene successivamente sciolta in un solvente non tossico che è poi recuperato per il 99% circa. Inoltre, il lyocell produce 10 volte più filato del cotone per ettaro coltivato e richiede pochissima acqua nelle fasi di lavorazione. Mentre il cotone richiede 5.000 litri d'acqua per la produzione di 1 kg di filato, per il lyocell bastano meno di 1.000 litri.
Il tessuto ecosostenibile per eccellenza.
La provenienza del lyocell.
La polpa di legno utilizzata per il lyocell proviene da alberi appositamente piantati per produrlo. Le pinete, così come i boschi di eucalipto e di bambù, sono certificati come sostenibili e gli alberi utilizzati hanno bisogno di pochissima acqua: all'eucalipto, ad esempio, per crescere basta l'acqua piovana, senza bisogno di pesticidi o sistemi di irrigazione intensivi.
Il basso impatto ambientale del lyocell è quindi dovuto al fatto che viene prodotto tramite un sistema a circuito quasi chiuso nel quale i materiali vengono costantemente riciclati, purificati e riutilizzati.
Noi di Native Spirit prestiamo particolare attenzione alla qualità e al comfort delle nostre collezioni. I nostri stilisti hanno disegnato capi in lyocell, come i nostri iconici bermuda da uomo e da donna (NS720 e NS721) lavati agli enzimi, realizzati con il 70% di lyocell e il 30% di lino. TENCEL™ è un marchio di Lenzing AG.